Che benefici hanno i Fichi D’India?
Lo sapevi che…
Ecco in sintesi, per concretezza di discorso, la Tabella dei Valori Nutrizionali considerata su un campione di 100 gr, tratta dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione – INRAN:
Acqua | g | 83,2 |
Proteine | g | 0,8 |
Lipidi | g | 0,1 |
Carboidrati | g | 13 |
Fibra | g | 13 |
Energia | Kcal | 5 |
Sodio | mg | 53 |
Potassio | mg | 1 |
Ferro | mg | 190 |
Calcio | mg | 30 |
Fosforo | mg | 25 |
Vitamina C | mg | 18 |
Con la polpa concentrata e privata dei semi, specialmente in Sicilia, si prepara uno sciroppo, simile a quello di acero, da utilizzare nella preparazione di dolci tipici; e succhi simili con finalità similari vengono preparati anche in altre regioni. Né si può sottacere la ‘sapa’ di fico d’India, specialità sarda a base di succo cotto preparato anche con aggiunta di buccia d’arancia e di finocchio selvatico, usata un tempo dalla povera gente per inzupparci il pane ed oggi come ingrediente per la preparazione di dolci tipici o come sostitutivo della sapa di mosto.
È questo forse il punto dolente da chiarire: i fichi d’India come frutta vanno consumati in modeste quantità per volta, onde evitare la formazione di tappi dopo l’assorbimento della polpa.
In molte zone del Meridione, i fichi d’India vengono consumati freschi, come frutta di stagione, dopo che sono stati sbucciati e in Sicilia, al tempo della vendemmia, si accompagnano o si accompagnavano al pane in gustose colazioni e merende: l’accompagnamento è d’obbligo per evitare l’effetto tappo causato dai semi.
Ultime, ma non per importanza sono le marmellate, mostarde, gelatine, gelati, dolcificanti e quanto altro. Ed anche le bucce trovano la loro utilizzazione: opportunamente ripulite e private delle spine, infatti, vengono lavorate nella creazione di creme liquorose e liquori, come ad esempio il ‘nanassino’, specialità tipica campana simile al ‘ratafià’, ottenuta anche in casa macerando le bucce in alcool, come anche alcune altre specialità di liquori siciliani.
E nel mondo contadino tutto torna utile, non si butta niente. Anche i cladodi trovano la loro applicazione: in Campania, oltre che per la pacciamatura, sono tradizionalmente utilizzati in zootecnia come foraggio di alcuni animali. In una cultura più mediterranea che italiana le pale giovani sono consumate fresche, sott’aceto, sott’olio, candite.
In Messico e in California, che poi sono le zone d’origine dei fichi d’India, anche la cultura culinaria è diversa: i frutti e le pale giovani, ripuliti delle spine, sono affettati e consumati arrostiti oppure conditi o anche fritti nel burro e accompagnati con formaggio; ma nella cucina di quelle zone vari sono i piatti che per materia prima hanno questi frutti.
In tema di proprietà terapeutiche è opportuno ricordare che in tempi pregressi i fichi d’India, per la loro ricchezza in Vitamina C, atta a prevenire lo scorbuto, venivano imbarcati sulle navi come frutta ad uso e consumo degli equipaggi; anche a tale consuetudine è dovuta la loro rapida diffusione nel bacino del Mediterraneo, non escludendo l’azione degli uccelli che, mangiando i frutti, andavano disperdendone i semi.
Oggi i frutti sono utilizzati come alimento con funzione astringente per la presenza dei semi, o lassativa, utilizzando il solo succo. Importanti sono altresì le funzioni depurative, anche a livello epatico, nonché quelle diuretiche: si facilita la diuresi favorendo nel contempo l’eliminazione dei calcoli renali; né di poco conto è l’impiego come rimedio alle scottature; eccellenti si rivelano poi le proprietà antiossidanti, molto efficace è l’estratto di fico d’India nella cura dei postumi della intossicazione alcolica. Recenti studi ne hanno evidenziato, infine, anche la possibilità di utilizzazione nel trattamento del diabete e del colesterolo.
Tanto premesso, però, per la presenza dei semi è opportuno che le persone sofferenti di stipsio di diverticolosi intestinale si astengano dal consumo di questi frutti o ne limitino l’uso al solo succo.
I cladodi macerati vengono usati per alleviare mal di testa, mal di denti, lesioni degli arti e contusioni ma molti sono i preparati per alleviare un rilevante numero di malanni. I giovani cladodi infatti, riscaldati al forno, sono utilizzati come emollienti, applicati sotto forma di cataplasmi. Nella cultura contadina siciliana, secondo un antico rimedio, si applica la polpa dei cladodi direttamente su ferite o su piaghe con risultati antiflogistici, riepitelizzanti e cicatrizzanti.
Fiori, frutti e cladodi spesso, dunque, vengono utilizzati nelle ricette della medicina alternativa per la cura sia degli uomini che degli animali; il decotto di fiori vanta sempre le sue proprietà diuretiche.
Nel mondo industriale, come già al tempo degli Aztechi e degl’Incas, i cladodi costituiscono la base di allevamento del Dactylopius Coccus, la cocciniglia che parassita le pale, da cui si ricava quel pregiato colorante naturale che è il carminio. A niente purtroppo sono valsi i reiterati tentativi di portarne in Europa la produzione, fermatasi per motivi climatici nelle isole Canarie, ove costituisce una fiorente attività economica: qui da noi gl’inverni sono troppo freddi perché la cocciniglia li possa superare.
Per quanto attinente agli utilizzi nell’industria, l’Opuntia Ficus serve a produrre compost; trova il suo utilizzo nella produzione di adesivi e gomme, nonché di fibre per manufatti ed infine della carta; nel settore della cosmetica viene utilizzata per la produzione di creme umettanti, saponi, shampoo, lozioni astringenti e per il corpo, rossetti.
E dunque? Che aspettiamo a consumare queste autentiche leccornie della natura che rivendica a buon diritto il suo posto nell’ambito della Dieta Mediterranea.
L’unica attenzione semmai è da rivolgersi alle spine al momento di sbucciare il frutto, ma è semplice evitarle. Bastano un coltello possibilmente affilato ed una forchetta: si tagliano le due estremità del frutto precedentemente immerso in acqua, si incide longitudinalmente la buccia, aprendola anche con l’ausilio dei due utensili che si stanno usando; è più semplice farlo che dirlo! Buon assaggio a tutti, ne vale la pena!
Fonte: paginemediche
TAG: Alimentazione, Frutta, Verdura, Fichi D’India, Che benefici hanno i Fichi D’india?