Incontrarci nell’assenza

Mostra fotografica di Maurizio Gabbana

Dal testo di Gian Ruggero Manzoni

Sempre più, a mio avviso, l’anelito alla “bellezza”, nell’oggi, si manifesta in modo disordinato, caotico, infatti l’incertezza della sua forma e, soprattutto, della sua autenticità, complici le chimere di una società sempre più omologata dalle regole del mercato e dell’apparenza, determina smarrimento, persino paura.

 

 

È necessario, per questo, agire sull’educazione alla consapevolezza, sull’elevazione del pensiero, poi curare l’estetica dei luoghi e delle persone, come pure dei comportamenti, dei discorsi e delle relazioni. 

A questo proposito è importante leggere i testi di Zygmunt Bauman e Agner Heller “La bellezza (non) ci salverà” e di James Hillman “Politica della Bellezza” secondo i quali, appunto la bellezza, risulta l’unico possibile antidoto contro la disperazione, quindi una dimensione inattesa, spaesante sebbene in costante dialogo con il suo opposto, cioè “lo sgradevole”, nonché la sola risultanza positiva in merito alla fondamentale connessione tra benessere collettivo ….

Reputo che anche da tali premesse sia nato questo nuovo ciclo di opere di Maurizio Gabbana, cioè il fare della fotografia non un manufatto puramente aggraziato, quindi edonisticamente piacevole, ma uno strumento di indagine che, abbandonando una formulazione tradizionale, entra nel dialettico se non nel concettuale col pittorico, ponendo alla sua base uno scopo specifico, quello di rinnovare una freschezza dello sguardo… di quello sguardo (sul mondo) ormai contaminato e incrostato dalla (in)civiltà delle immagini. Per Gabbana, come spesso mi ha detto, “l’assenza è visibile”, e, in fotografia, visibilissima, ancor più se la si sottolinea tramite spazi scelti, ben precisi, in modo che “solo l’assenza rende il soggetto dello scatto”…

Dunque il vuoto (cioè lo spazio lasciato bianco), in una fotografia, non è mai il nulla, essendo una fotografia, contemporaneamente, una presenza tramite l’indicazione di una pseudo-assenza (cioè quella del soggetto della stessa, quella del soggetto fotografato). Già sappiamo che Maurizio Gabbana sviluppa costantemente la sua arte esplorando, soprattutto, un’intimità dovuta a una ricerca trascorsa oltremodo in solitaria, costruendo, in questo modo, serie narrative unendo scatti di “reportage” urbano in cui l’umanità è (non a caso) quasi sempre assente, oppure tramite una ricerca simbolica nella quale la figura risulta, unicamente, pretesto scenico, a cui abbinare ciò che in realtà, al nostro fotografo, interessa mettere in evidenza, così che le immagini che risultano riflettono sulle relazioni, sulle origini, sul passato, e, ovviamente, sul sociale, spesso guardando le architetture e i monumenti innalzati dagli umani quindi trasformandoli in pietre angolari dell’analisi svolta, mirando a illustrare l’idea della memoria, il suo impatto sul presente e sul futuro, e anche i suoi limiti, nonché la sua dissolvenza. Wim Wenders ha detto della fotografia che sulla pellicola si imprime la traccia del fotografo, l’immagine non dei suoi lineamenti esteriori, bensì del suo cuore. Ed è proprio così, e lo è, anche, per Gabbana….

La famosa definizione di “profondità abitata”, parte delle teorizzazioni di Savinio e De Chirico per circoscrivere concettualmente la pittura metafisica, mai come ora, anche tramite questi lavori “bipolari” (perché il bianco interagisce col super cromato), aderisce in modo perfetto alle immagini “costruite” da Maurizio Gabbana; si tratta nel vero di “profondità” perché, in esse, si intravede il grande enigma che sta dissezionando quest’epoca di veloci mutamenti e che sta rendendo noi esseri umani come ricordi di un qualcosa… quindi non come presenze, ma come entità “scomparse”; non come risultanze di un presente, ma come fantasmi giunti dal passato. Il punto di vista ardito, seppur poetico, con cui il nostro artista affronta questi temi punta proprio a mascherare l’essenza del reale proponendo la separazione dallo stesso; una separazione che però lascia tracce tangibili, in grado di impressionare l’immediatezza degli scatti dai quali prendono vita le sue opere. Da ciò risulta che, in Gabbana, la fotografia non è mai oggettiva visione della realtà, ma documentazione di un punto di vista, così le tinte, le forme o le superfici, che lui ritrova, diventano protagoniste di una messa in scena funzionale alla rappresentazione, in questo caso oserei dire “teatrale”, che nell’artificio va a esplicare la sua massima dichiarazione di intenti. Quindi in Gabbana la fotografia non rivaleggia con la pittura, ma l’una la si ritrova nell’altra; infatti, come già scrisse la sempre da me amata filosofa americana Susan Sontag, “se il fotografo rivela, il pittore costruisce”… in questo caso mostrandoci l’attualità per poi tentare di dare scheletro a un possibile domani… a un futuro di nuovo socialmente vivibile. 

La serata inaugurale per la presentazione del volume sarà il 23 settembre 2021 ore 19, presieduta da Roberto Mutti e Gian Ruggero Manzoni, con l’artista.

L’evento espositivo proseguirà sino al 24 ottobre con orario giornaliero 16-20, durante le mattine è possibile su appuntamento prenotandosi via mail:

maurizio.gabbana.fg@gmail.com

oppure 3357278060

presso La Casa del Pane Unione Confcommercio Milano, ex Casello Daziario di Porta Venezia